Sigle di Designazione

Tabelle

CEI UNEL 35011

Simboli relativi alla natura ed al grado di flessibilità dei conduttori
- nessun simbolo: conduttore di rame
A conduttore di alluminio
EF conduttore extra flessibile, a corda rotonda o di costruzione speciale
F conduttore a corda flessibile rotonda
FF conduttore a corda flessibilissima rotonda
R conduttore a corda rigida rotonda normale o compatta
S conduttore a corda settorale
SU conduttore a filo unico settorale
U conduttore a filo unico rotondo
Simboli relativi all'isolante
C carta impregnata con miscela normale
C1 carta impregnata con miscela non migrante
C2 carta impregnata con miscela speciale e con gas
C3 carta impregnata con olio fluido
C4 carta impregnata con miscela stabilizzata
E mescola a base di polietilene termoplastico
E4 mescola a base di polietilene reticolato avente una temperatura caratteristica da 85 °C adatta anche per rivestimenti protettivi
G mescola a base di gomma naturale e/o sintetica avente temperatura caratteristica di 60 °C, qualità EI1
G4 mescola a base di gomma siliconica con temperatura caratteristica di 180 °C, qualità EI2
G7 mescola a base di gomma etilenpropilenica ad alto modulo avente temperatura caratteristica di 90°C
G8 mescola a base di gomma etilenpropilenica adatta anche per cavi senza rivestimentoprotettivo avente temperatura caratteristica di 85 °C
G9 Mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi e di gas tossici e corrosivi adatta anche per cavi senza rivestimento protettivo avente temperatura caratteristica di 90 °C
G10 mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi e di gas tossici e corrosivi avente temperatura caratteristica di 90 °C
G19 mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi e di gas tossici e corrosivi avente temperatura caratteristica di 90 °C
G20 mescola isolante reticolata a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi avente temperatura caratteristica di 90 °C
M isolante minerale
M9 mescola termoplastica a bassa emissione di fumi e gastossici e corrosivi avente temperatura caratteristica di 70 °C
R mescola a base di polivinilcloruro avente temperatura caratteristica di 70 °C, qualità TI1 e TI2
R2 mescola a base di polivinilcloruro avente temperatura caratteristica di 70 °C, qualità R2
R4 mescola a base di resina poliammidica
R5 mescola a base di resine fluoro-carboniche
R5F mescola a base di resine fluoro-carboniche copolimero - tetrafluoroetilene - esafluoropropilene (FEP)
R5M mescola a base di resine fluoro-carboniche - copolimero tetrafluoroetilene-perfluorometilviniletere(MFA)
R5P mescola a base di resine fluoro-carboniche - copolimero tetrafluoroetilene-perfluorpropilviniletere(PFA)
R7 mescola a base di polivinilcloruro avente temperatura caratteristica di 90 °C qualità TI3
T4 tela sterlingata (verniciata a base di olii e resine)
V tela di vetro eventualmente impregnata
T uno o più nastri di vetro micato o treccia di vetro chiusa
Simboli relativi ai conduttori concentrici ed agli schermi sui cavi unipolari o sulle singole anime dei cavi multipolari
AC conduttore concentrico d'alluminio, se non è una guaina metallica
C conduttore concentrico di rame, se non è una guaina metallica
H schermo di carta metallizata o carta-carbone o nastro di alluminio
H1 schermo a nastri o piattine o fili di rame
H2 schermo a treccia o calza di rame
H3 schermo a doppia treccia o doppia calza di rame
H4 schermo a nastro longitudinale di acciaio corrugato
H5 schermo a nastro longitudinale di alluminio ricoperto
Q guaina di rame
Simboli relativi ai rivestimenti protettivi sui cavi unipolari o sulle singole anime dei cavi multipolari
Rivestimenti non metallici:
E guaina termoplastica qualità EZ
E4 guaina di polietilene reticolato qualità E4M
G guaina di gomma naturale e/o sintetica, qualità Gy
G6 guaina a base di polietilene clorurato o clorusulforato, qualità G6M
K guaina a base di policloroprene o prodotti equivalenti, qualità Ky,Kn,Kz
R guaina a base di polivinilcloruro, qualità TM1,TM2,RZ
R4 guaina a base di resina poliammidica
M1 guaina termoplastica a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
M2 guaina elastomerica a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi, qualità M2
M3 guaina elastomerica a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi, qualità M3
M4 guaina elastomerica a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi, qualità M4
T treccia tessile (eventualmente impregnata) di tipo normale
T1 fasciatura a nastri di vetro
T2 treccia tessile di tipo speciale (p.e. treccia di fili di vetro) eventualmente impregnata
Rivestimenti metallici:
A guaina di alluminio liscia, oppure armatura a treccia (calza) metallica
A1 guaina di alluminio corrugata
EL guaina di lega di piombo,con sottostante conduttore di continuità
EP guaina di piombo non in lega con sottostante conduttore di continuità
F armatura a fili cilindrici, normalmente d'acciaio
FJ armatura a fili come sopra,con rivestimento esterno di juta impregnata, o altro materiale equivalente
H4 schermo a nastro longitudinale di acciaio corrugato
H5 schermo a nastro longitudinale di alluminio ricoperto
L guaina di lega di piombo
N armatura a nastri normalmente d'acciaio
NJ armatura a nastri come sopra, con rivestimento esterno di juta impregnata o altro materiale equivalente
P guaina di piombo non di lega
Q guaina di rame
Z armatura a piattine normalmente di acciaio
ZJ armatura a piattine come sopra, con rivestimento esterno di juta impregnata o altro materiale equivalente
Simboli relativi alla composizione ed alla forma dei cavi:
- nessun simbolo:cavi unipolari
O anime, eventualmente con un proprio rivestimento, riunite con o senza riempitivi per formare un cavo praticamente rotondo
D anime come sopra, affiancate parallele (cavo di forma esterna appiattita)
X anime come sopra, riunite a elica visibile (p.e. cavo precordato)
W anime unite parallele con un solco intermedio (cavetto piatto divisibile, con spigoli vivi od arrotondati)
W1 anime unite parallele con listello isolante intermedio
Eventuali organi particolari
S organo portante, generalmente metallico, incorporato nella guaina non metallica
Y organo portante, tessile o metallico, incluso tra le anime o legato esternamente al cavo metallico incorporato nella guaina non metallica.

CEI HD 361-S4

Riferimento alle norme:
H Cavo conforme a norme armonizzate
- Cavo non armonizzato
I Comitati Nazionali possono utilizzare qualsiasi simbolo o sistema che non sia in conflitto con l’HD 361. Se il sistema stabilito dall'HD 361 viene utilizzato per i cavi non armonizzati, si raccomanda di non utilizzare un prefisso come simbolo
Tensione nominale:
01 100/100 V
03 300/300V
05 300/500V
07 450/750V
1 1000/1000 V*
Attualmente, la tensione nominale è limitata ai cavi per impianti fotovoltaici conformi alla EN 50618
Materiali per isolanti e per guaine non metalliche:
B Gomma etilenpropilenica per una temperatura di funzionamento continuo di 90°C
G Etilene-vinileacetato
J Treccia di fibra di vetro
M Minerale
N Gomma policloroprenica (o materiale equivalente)
N2 Mescola speciale di policloroprene per il rivestimento di cavi per saldatrici
N4 Polietilene clorosulfonato
N8 Mescola speciale di policloroprene resistente all'acqua
Q Poliuretano
Q4 Poliammide
R Gomma di etilepropilene ordinario o elastomero sintetico equivalente per una temperatura funzionamento conti di 60 °C
S Gomma siliconica
T Treccia tessile impregnata o no sull'insieme delle anime
T6 Treccia tessile impreganta o no sulle singole anime di un cavo multipolare
V Cloruro di polivinile di uso comune (PVC)
V2 Mescola di PVC per una temperatura di funzionamento continuo di 90°C
V3 Mescola di PVC per cavi installati a bassa temperatura
V4 PVC ordinario, reticolato
V5 PVC ordinario (speciale) resistente all'olio
Z Mescola reticolata a base di poliolefine che in caso di combustione emette una bassa quantità di fumi e gas non corrosivi
Z1 Mescola termoplastica a base di poliolefine che in caso di combustione emette una bassa quantità di fumi e gas non corrosivi
Z1 Mescola termoplastica a base di poliolefine che in caso di combustione emette una bassa quantità di fumi e gas non corrosivi
Z2 Mescola termoplastica a base di poliolefine che in caso di combustione emette una bassa quantità di fumo e gas non corrosivi per cavi fotovoltaici
Z5 Mescola termoplastica EVM-1 che in caso di combustione emette una bassa quantità di gas non corrosivi per cavi di ricarica dei veicoli elettrici
Z6 Mescola reticolata EVM-2 che in caso di combustione emette una bassa quantità di gas non corrosivi per cavi di ricarica dei veicoli elettrici
Rivestimenti metallici:
C Conduttore di rame concentrico
C4 Schermo di rame sotto forma di treccia sull'insieme delle anime
Componenti costruttivi speciali di un cavo:
D3 Elemento portante costituito da uno o più componenti (tessili o metallici) posto al centro di un cavo circolare oppure ripartito all'interno di un cavo piatto
D5 Riempitivo centrale (elemento non portante)
Costruzione speciale di un cavo:
Nessun simbolo Cavo circolare
H Cavi e anime piatti "divisibili" con o senza guaina
H2 Cavi piatti "non divisibbili"
H6 Cavo piatto con tre o più anime secondo la EN 50214
H7 Cavo con isolante a doppio strato applicato per estrusione
H8 Cordone estensibile
Materiale del conduttore:
Nessun simbolo Rame
-A Alluminio
Forma del conduttore:
-D Conduttore flessibile per l'uso in cavi per saldatrici ad arco (flessibilità diversa dalla classe 5 della EN 60228)
-E Conduttore flessibbilissimo per uso in cavi per saldatrici ad arco (flessibilità diversa dalla classe 6 della EN 60228)
-F Conduttore flessibile di un cavo flessibile (flessibilità secondo la classe 5 della EN 60228)
-H Conduttore flessibbilissimo di un cavo flessibile (flessibilità secondo la classe 6 della EN 60228)
-K Conduttore flessibile di un cavo per installazioni fisse (se non diversamente specificato flessibilità secondo la classe 5 della EN 60228)
-R Conduttore rigido, circolare, a corda
-U Conduttore, rigido circolare, a filo unico
-Y Conduttore in similrame

CEI UNEL 36011

Simboli relativi ai cavi per telecomunicazione e trasmissione:
T Cavo o cordone simmetrico o filo
TC Cavo a coppie coassiali
TO Cavo ottico
Simboli relativi al tipo di dielettrico:
A Dielettrico di carta ed aria secca
E Dielettrico di poliolefine (poliestere o polipropilene) compatte a sezione circolare
E1 Dielettrico di poliolefine compatte + aria secca o di poliolefine sagomate + aria secca o di distanziatori in poliolefine + aria secca
E2 Dielettrico di poliolefine cellulari (o espanse)
E3 Dielettrico di poliolefine a doppio strato (cellulare + compatto)
R Dielettrico di polivinilcloruro
R9 Dielettrico di poliestere termoplastico
R4 Dielettrico di poliammide
M Dielettrico in materiale plastico a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici e corrosivi
Simboli relativi alla formazione di ciascun elemento base e alla cordatura dell'insieme
Q Formazione elemento a quarte
D Formazione elemento a bicoppie DM
G Cordatura dell'insieme a gruppi
Simboli relativi agli schermi e alle protezioni
Schermi
H0 Nastro metallico in legaspeciale
H Nastro di alluminio o di materiale sintetico metallizato
H1 Nastro o fili di rame
H2 Treccia di rame
H3 Doppia treccia di rame
Protezioni
T Tamponante o miscela di tamponamento continuo
H4 Nastro di acciaio longitudinale, corrugato a bordi sovrapposti
H5 Nastro di alluminio placcato longitudinale a bordisovrapposti termosaldato alla guaina sovrastante
H6 Nastro di acciaio longitudinale, saldato e corrugato
H7 Nastro di rame longitudinale, corrugato a bordi sovrapposti
H8 Nastro di rame longitudinale saldato
H9 Nastro di acciaio placcato longitudinale a bordi sovrapposti corrugato e termosaldato alla guaina sovrastante
H10 Nastro di rame placcato longitudinale a bordi sovrapposti termosaldato alla guaina sovrastante
H11 Nastro di alluminio placcato longitudinale a bordi sovrapposti corrugato e termosaldato alla guina sovrastante
H12 Nastro di rame placcato longitudinale a bordi sovrapposti corrugato e termosaldato alla guina sovrastante
N Nastri di acciaio avvolti
N1 Nastri dieletrici avvolti
F Fili di acciaio
F1 Tondini dielettrici
F2 Treccia d'acciaio
Z Piattine d'acciaio
Z1 Piattine dielettriche
J Fasciatura di juta preimpiegnata con sostanze antimarcescenti
J1 Fasciatura di filati sintetici
K Filati aramidici
K1 Filati aramidici tamponati
V Filati di vetro
V1 Filati di vetro tamponati
W Filati aramidici e di vetro
W1 Fialti aramidici e di vetro tamponati
L Tubo in lega di piombo
A Tubo di alluminio estruso a superficie liscia
A1 Tubo di alluminio estruso a superficie corrugata
A5 Tubo di alluminio saldato a superficie liscia
A6 Tubo di alluminio saldato a superficie corrugata
E Guaina in polietilene
P Guaina in poliuretano
M Guaina di materiale plastico a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici e corrosivi
R Guaina di polivinilcloruro
R4 Guaina di poliammide
Simboli relativi a caratteristiche speciali:
X Simbolo indicativo di caratteristiche speciali dell'intero cavo o di suoi elementi specifici
Y Conduttore in similfilo
B Cavo bipolare rotondo
F Cavo piatto
D Cavo piatto divisibile
Z Cavi zip (due unità separabili)
S Cavo autoportante tondo
S8 Cavo autoportante con fune incorporata

ALTRE SIGLE EUROPEE

Grado di flessibilità dei conduttori:
Li Conduttore flessibile.
f Conduttore flessibilissimo
re Conduttore rigido in rame a filo unico.
rm Conduttore semirigido.
rf Conduttore flessibile.
Armature:
Q Armatura a treccia di fili acciaio.
S Armatura a treccia di fili acciaio.
swa Armatura a fili acciaio.
swb Armatura a treccia di fili acciaio.
sta Armatura a nastri acciaio.
R Armatura a fili acciaio.
B Armatura a nastri acciaio.
Z Armatura autoportante.
Schermi:
C Schermo a treccia in rame stagnato.
D Schermo a spirale di rame rosso o stagnato.
ST Schermo a nastro di alluminio.
CE Schermo a treccia di rame su ogni singola anima.
Pimf A nastro di alluminio sulla singola coppia.
PiC Coppie schermate con treccia di rame.
Materiali per isolanti e guaine:
Y PVC di qualità comune.
Yv PVC spessore maggiorato.
Yu PVC ritardante la fiamma
Yw PVC per t=105 °C.
X PVC reticolato.
2Y Polietilene.
02Y Polietilene espanso.
2X Polietilene reticolato.
4Y Poliammide.
5Y Politetrafluoroetilene.
9Y Polipropilene.
11Y Poliuretano.
12Y Elastomero poliestere.
G Gomma.
2G Gomma siliconica.
3G Gom. etilenpropilenica.
4G Gom. etilenvinilacetato.
5G Gom. policloroprene.
6G Gomma clorosulfonato.
H Zero alogeni
Tipo di installazione:
A Cavo per esterno.
AB Cavo per esterno con protezione dai fulmini.
F Riempitivo tamponante resistente all'acqua
L Guaina di alluminio liscio
J Cavo posa fissa.
JE Cavo posa fissa (industria elettronica)
-J Cavo con cond. G/V.
-JZ G/V+cond. numerati.
-O Cavo senza cond. G/V.
-OZ Cavo senza G/V e c.numerati.
Berica Cavi S.p.a si riserva il diritto di modificare tutte le informazioni presenti nel sito internet senza fornire alcun preavviso a clienti e/o utilizzatori.
Ricerca prodotti

Area Riservata

Coming soon

In arrivo ad Aprile 2023
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Contattaci per maggiori informazioni

Scrivici per richiedere ulteriori informazioni sui nostri prodotti o servizi.